
Papa Francesco: Bari, capitale dell’unità
Il Papa conclude l'incontro dei vescovi del Mediterraneo con un appello a "superare la logica dello scontro, dell’odio e della vendetta per riscoprirsi fratelli".
#Bari2020. Il grazie del card. Bassetti
“Il metodo sinodale, che ha caratterizzato i nostri lavori, segna l’avvio di un processo, che richiede da parte di ciascuno una nuova disponibilità a coinvolgersi con un cuore grande”, ha affermato il presidente della Cei.
Mattarella a Bari il 23 febbraio
Il Presidente della Repubblica ha partecipato alla Messa presieduta da Papa Francesco.
Nel Mediterraneo frutti da maturare
A dieci mesi dall'evento di #Bari2020, mons. Raspanti, vicepresidente della CEI, traccia un bilancio e indica alcune prospettive concrete.
#Bari2020, un impegno che continua
"Durante la crisi sanitaria, abbiamo continuato a lavorare per il prosieguo di questa esperienza", racconta il presidente della CEI.
#Bari2020. L’opera segno: un progetto con Rondine
Dodici ragazzi da sei aree di conflitto, per costruire pace: l’incontro di Bari è destinato ad essere solo l’inizio di un cammino.
#Bari2020. Mons. Cacucci, sulle orme di san Nicola, pellegrini di pace
"Le ossa di San Nicola, giunte da Myra a Bari, solcando il Mediterraneo, hanno innalzato un ponte che né il tempo né le divisioni hanno mai demolito", ha ricordato l'arcivescovo di Bari.
#Bari2020. Card. Puljić, il nostro «con-venire» è segno visibile di attenzione e fraternità fra le Chiese
"Abbiamo cercato modi per realizzare la possibilità di mobilità, uguaglianza e libertà religiosa in tutti i Paesi del nostro Mediterraneo", ha spiegato l'arcivescovo di Sarajevo.
#Bari2020. Mons. Pizzaballa, le Chiese del Mediterraneo un’unica voce profetica di verità e libertà
"Siamo solo all’inizio di un percorso che sarà lungo, ma certamente avvincente", ha sottolineato l'amministratore apostolico «sede vacante» del Patriarcato Latino di Gerusalemme.
#Bari2020. Mons. Desfarges, non c’è futuro nella chiusura e nei ripiegamenti nazionalistici
Il Mediterraneo "o conserverà la sua vocazione di essere un mare di pace o sarà il cimitero dei nostri rifiuti e delle nostre chiusure", ha detto l'arcivescovo di Algeri.
#Bari 2020. P. Patton, lavorare insieme nello spirito del Documento di Abu Dhabi
"Le religioni possono e devono dare un contributo di valori fondamentali che sostengano la cultura della pace”, sottolinea il custode di Terra Santa.
#Bari 2020. Mons. Bizzeti, è possibile vivere con il diverso
“Noi cristiani – ha spiegato – dobbiamo essere primizia di un’umanità nuova, come affermiamo da sempre, e testimoniarlo con le parole e soprattutto con i fatti”.Foto e Video
Documenti
Angelus di Papa Francesco a Bari in occasione dell’Incontro di riflessione e spiritualità “Mediterraneo frontiera di pace”
Cari fratelli e sorelle, mentre siamo riuniti qui a pregare e a riflettere sulla pace e sulle sorti dei popoli che si affacciano sul…
Omelia di Papa Francesco – Santa Messa in occasione dell’Incontro di riflessione e spiritualità “Mediterraneo frontiera di pace”
Gesù cita l’antica legge: «Occhio per occhio e dente per dente» (Mt 5,38; Es 21,24). Sappiamo che cosa voleva dire: a chi ti toglie qualcosa, tu toglierai…
Intervento del Santo Padre Francesco a Bari in occasione dell’Incontro di riflessione e spiritualità “Mediterraneo frontiera di pace”
Cari fratelli, sono lieto di incontrarvi e grato ad ognuno di voi per avere accettato l’invito della Conferenza Episcopale Italiana a partecipare a questo…
#Bari2020. Mons. Cacucci, sulle orme di san Nicola, pellegrini di pace
"Le ossa di San Nicola, giunte da Myra a Bari, solcando il Mediterraneo, hanno innalzato un ponte che né il tempo né le divisioni hanno mai demolito", ha ricordato l'arcivescovo di Bari.
#Bari2020. Mons. Desfarges, non c’è futuro nella chiusura e nei ripiegamenti nazionalistici
Il Mediterraneo "o conserverà la sua vocazione di essere un mare di pace o sarà il cimitero dei nostri rifiuti e delle nostre chiusure", ha detto l'arcivescovo di Algeri.
#Bari2020. Mons. Pizzaballa, le Chiese del Mediterraneo un’unica voce profetica di verità e libertà
"Siamo solo all’inizio di un percorso che sarà lungo, ma certamente avvincente", ha sottolineato l'amministratore apostolico «sede vacante» del Patriarcato Latino di Gerusalemme.
#Bari2020. Card. Puljić, il nostro «con-venire» è segno visibile di attenzione e fraternità fra le Chiese
"Abbiamo cercato modi per realizzare la possibilità di mobilità, uguaglianza e libertà religiosa in tutti i Paesi del nostro Mediterraneo", ha spiegato l'arcivescovo di Sarajevo.
#Bari2020. Il grazie del card. Bassetti
"Il metodo sinodale, che ha caratterizzato i nostri lavori, segna l’avvio di un processo, che richiede da parte di ciascuno una nuova disponibilità a coinvolgersi con un cuore grande", ha affermato il presidente della Cei.
Intervento di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo
Illustrissime autorità, Eccellenze, Gentili ospiti, Desidero ringraziare innanzi tutto Sua Eminenza mons. Gualtiero Bassetti, salutare le autorità presenti e dare il benvenuto ai rappresentanti…
Consegnare la fede alle generazioni future. Sfide e risorse nel contesto del Mediterraneo
Le riflessioni che propongo nascono dal confronto maturato all’interno del Comitato che ha organizzato questo incontro e soprattutto dall’ascolto delle voci dei vescovi, raccolte…
Social
News Media Cei

Dopo Bari. I vescovi del Mediterraneo: interi popoli sfruttati per l’interesse di pochi

La Chiesa in Libia: una presenza viva

Bari, bilancio finale ‘Mediterraneo frontiera di pace’

Da Bari una speranza che a tratti sconfina nell’entusiasmo

Bari 2020. “Peace mob” a Santa Maria di Leuca

Bari 2020. “Mediterraneo frontiera di pace”: parla il vescovo di Tripoli

Bari 2020. Card. Bassetti: in ascolto del grido dei popoli. Per la pace nel Mediterraneo

Bari 2020. Mons. Russo: per costruire un ponte di dialogo

Bari 2020. Mons. Tierrablanca: “No a traffico armi, la guerra è sempre una sconfitta per tutti”

Bari 2020. Mons. Bizzeti: “Che sia prima pietra di un ponte che riavvicini le due sponde”
Programma
Mercoledì 19 febbraio
In apertura dell’Incontro sono previsti due interventi: il Card. Gualtiero Bassetti spiega le ragioni che hanno portato alla convocazione; Mons. Antonino Raspanti presenta temi, metodo e tempi delle giornate.
Giovedì 20 febbraio
La giornata si apre con la celebrazione eucaristica nella Basilica di San Nicola. Al centro dei lavori il primo tema che animerà tavoli di conversazione e discussione in assemblea. In programma il primo briefing con la stampa.
Venerdì 21 febbraio
La giornata porta subito i partecipanti all’Incontro nel vivo del secondo tema. Seguono tavoli di conversazione e discussione in assemblea. In programma briefing con la stampa e incontro con la Chiesa locale.
Sabato 22 febbraio
La giornata si apre con la celebrazione eucaristica nella Cattedrale di Bari. Al centro dell’assemblea le conclusioni generali sui due temi trattati. In programma una conferenza stampa e un incontro culturale al Petruzzelli.
Domenica 23 febbraio
Papa Francesco incontra a Bari i partecipanti all'Incontro. Si fermerà prima alla Basilica di San Nicola e alle 10.45 presiederà la concelebrazione eucaristica in Corso Vittorio Emanuele II e reciterà la preghiera dell’Angelus.